MUSEO DELLE BELLE ARTI
ebbene la sua attuale sede sia stata inaugurata nel 2001, questo museo ha più di 150 anni di storia.
Nella sua collezione troviamo i fondi che in precedenza formavano diverse entità locali, come il Museo Provinciale di Castelló, oltre a vari depositi del Museo del Prado, varie donazioni di grande rilevanza (fratelli Puig Roda-Alcácer, Juan Bautista Adsuara e Juan Bautista Porcar, fra altri) e lasciti come quello di Francesc Esteve Gálvez.
Inoltre, il museo conserva l'eredità di diversi dipinti ad olio della bottega dil Zurbarán che sono stati prestati dal Regio Convento delle Monache Cappuccine di Castelló.
La sua attuale sede, opera degli architetti Emilio Tuñón Álvarez e Luis Moreno Mansilla, ha vinto numerosi premi di architettura. La sua grande presenza architettonica e la sua posizione su una delle strade principali della città ne fanno uno degli edifici più emblematici e identificativi di Castelló.
I temi delle mostre che il museo racchiude si concentrano su archeologia, etnologia, pittura, scultura e, in particolare, ceramiche valenciane di L'Alcora, Onda e Ribesalbes dal XVI al XIX secolo.
Allo stesso modo, il museo possiede collezioni e mostre temporanee e organizza regolarmente attività culturali per promuovere la rivitalizzazione culturale della città.
Contatto
Av. Hermanos Bou 2812003, Castelló
tel.: +34 964 72 75 00
https://mbacas.ivc.gva.es/es/el-museo/presentacion
museubellesartscastello@gva.es
Orario del Museo
Da martedì a sabatoalle ore 10:00 alle 14:00
e dalle ore 16:00 alle 20:00
La domenica
dalle 10:00 alle 14:00
Visite Guidate
Per prenotare si pregachiamare il 964 727 500 o
Biblioteca
Da martedì a venerdìdalle ore 10:00 alle ore 14:00 e
dalle ore 16:00 alle ore 20:00
Shop
Da martedì a sabatodalle ore 10:00 alle ore 14:00
e dalle ore 16:00 alle 20:00
La domenica
dalle ore 10:00 alle ore 14:00
La sezione dedicata all'archeologia e all'etnologia è strutturata in cinque assi:
- Arte, comunicazione e tradizione culturale.
- Le arti della sussistenza.
- Produttori di cibo.
- Tecnologia e cambiamento culturale.
- Complessità urbana e società.
Infine, nella sezione pittura e scultura viene mostrata una panoramica dello sviluppo di queste arti nelle terre di Castellón.
Pianoterra
10 Area ceramica
09 Sala mostre temporanee
08 Sala delle Assemblee
07 Negozio del museo
06 Caffetteria
05 Amministrazione
04 Biblioteca
03 Laboratori
Seminterrato
02 Area di Archeologia
01 Area etnologica
Terzo piano
14 Area Belle Arti
Secondo piano
13 Area Belle Arti
Primo piano
12 Area ceramica
11 Seminari