
Organiza tu viaje a las Islas Columbretes
Fauna
È dominata da colonie di uccelli marini nidificanti. Il gabbiano di Audouin, la berta cenerentola, il falco della regina e il marangone dal ciuffo, trovano in queste isole l'unico punto di nidificazione della Comunità Valenciana. Tra gli animali spicca soprattutto il gruppo degli artropodi con 10 insetti endemici. La fauna unica culmina con la presenza di una specie endemica di lucertola.
L'interesse delle isole si moltiplica quando ci immergiamo nei loro fondali marini. La complessa topografia di essi, ricchi di scogliere, argini e secche è il rifugio naturale di molte specie sovrasfruttate dalla pesca nel nostro mare. Oltre ad un'eccezionale ricchezza di specie e ad una varietà di comunità bentoniche, compaiono singolarità come il corallo rosso e l'alga Laminaria redriguezi, molto scarse nel nostro mare.
VEGETAZIONE
Le piante approfittano della poca pioggia per fiorire e disperdere rapidamente i semi. Tra marzo e inizio giugno, a seconda delle piogge, potremo godere di un'esplosione di colori e odori sull'isola che bisognerà immaginare se la visiteremo durante l'estate.
Spiccano due endemismi: la lobularia delle Columbretes (Lobularia maritima columbretensis) e l'erba medica arborea (Medicago citrina). La pianta predominante è la soda fine (Suaeda vera) che ricopre prevalentemente "l'Illa Grossa". Altri punti salienti sono la carota di mare (Daucus gingidium), il finocchio marino (Crithmum maritimum), la spina santa (Lycium intrincatum) e la cosìdetta paternostrera (Withania frutescens).
VISITA A L'ILLA GROSSA: ITINERARIO DEL PORTO DI TOFIÑO AL FARO
A causa della fragilità delle isole, è possibile visitare solo l'Illa Grossa. L'itinerario si fa in piccoli gruppi di persone sempre accompagnati dai sorveglianti o dalle guardie, che spiegheranno gli aspetti più rilevanti durante il percorso. La visita dura tra una a due ore. La passeggiata ci porterà dalle scale del porto de l'Illa Grossa al faro, passando per il Centro Visitatori dove è allestita una mostra sulla storia umana e la pesca nei dintorni del Columbretes. Durante la gita possiamo osservare numerosi uccelli e uccelli marini, lucertole, insetti e le piante più rappresentative della flora dell'isola; tutto questo immerso in un maestoso paesaggio vulcanico.
VISITA AL CENTRO INFORMAZIONI
Il Centro Informazioni della Riserva Naturale delle Isole Columbretes si trova nel Planetario di Castelló. Ha una mostra sulle isole e sul mondo della pesca. Può funzionare in modo autoguidato con la voce di un pescatore come filo conduttore della spiegazione. C'è una sala per proiezioni e conferenze dove è possibile guardare video, audiovisivi e fare discorsi.